Il modo in cui lavoriamo, fatto di costanti interruzioni da parte di email, messaggi in chat e riunioni infinite, non funziona più. Se il tuo team è stanco di comunicare costantemente e in tempo reale, è ora di passare al lavoro asincrono.
Cos'è la comunicazione asincrona?
La comunicazione asincrona si basa su scambi che non avvengono in tempo reale (come le riunioni o i messaggi istantanei), ma secondo i tuoi tempi.
Lavorare da remoto vuol dire lavorare da qualsiasi posto, mentre lavorare in modo asincrono vuol dire lavorare in qualsiasi orario. Twist combina le due cose, permettendoti di collaborare con il tuo team dove e quando è meglio per ciascuno di voi.
→ Unisciti alla rivoluzione del lavoro asincrono (al momento disponibile solo in inglese)
Da dove si inizia?
Ecco alcuni consigli per passare dalle chat in tempo reale alla comunicazione di team asincrona:
Passa dalle riunioni ai thread:
Libera spazio prezioso dal tuo calendario trasformando le riunioni in tempo reale in thread asincroni, ai quali chiunque potrà fare riferimento in un secondo momento. Fai una prova con una prima riunione, ad esempio quella settimanale di aggiornamento.
Inserisci tutti i dettagli nei thread:
Anticipa le potenziali domande condividendo tutto il contesto e i link rilevanti e inserendo un'azione chiara da compiere e una scadenza entro il quale farlo.
Pianifica del tempo per il lavoro profondo:
Blocca del tempo per il lavoro profondo, ovvero per concentrarti al 100% sull'attività in questione. Disattiva o posticipa le notifiche, o chiudi del tutto Twist. Non preoccuparti di perderti delle informazioni: la cartella Novità ti aiuterà a rimetterti in pari non appena riaprirai Twist.
Scopri di più sul lavoro asincrono
→Comunicazione asincrona: cos'è e come sta trasformando il nostro modo di lavorare.
→ Come convincere il tuo team a passare a una collaborazione prevalentemente asincrona.
→ Quando comunicare in modo asincrono e quando in tempo reale.