Ecco le prime cose da fare per personalizzare il tuo Twist:
1. Creare o unirti a un canale
I canali mantengono le tue conversazioni organizzate e ti permettono di sfogliarle e ritrovarle. Puoi gestirli nel modo che funziona meglio per te: non esiste un approccio unico e ideale.
Prova a organizzarli per:
- Dipartimento, per separare le discussioni per team (ad esempio design, frontend o mobile)
- Progetto, per gestire il lavoro che riguarda più dipartimenti
- Cliente, se fai parte di un'agenzia che lavora con team esterni
2. Componi il tuo primo thread
La funzione chiave di Twist sono i thread. Creandone uno per ogni argomento, le tue conversazioni saranno mirate e organizzate.
Avvia un thread per:
- fare un brainstorming per un progetto in arrivo
- fare un annuncio all'intero team
- spostare una riunione settimanale su Twist
→ Quando usare i thread e quando i messaggi
3. Smista la cartella Novità
Nella cartella Novità trovi tutti gli aggiornamenti dei thread nei quali sei stato taggato, in modo da metterti velocemente in pari con le informazioni rilevanti per te. Apri un thread per leggerlo e/o rispondere, poi segnalo come completato e svuota la cartella Novità!
4. Collega i tuoi strumenti
Twist è di per sé uno strumento utilissimo, ma se lo colleghi alle altre app che usi potrai risparmiare tempo e concentrarti ancora di più. Premi O poi S, e seleziona Integrazioni per sfogliarle tutte.